In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.
In evidenza
Si apre un anno che si prospetta intenso, stimolante e ricco di nuovi progetti nonostante gli incerti equilibri internazionali. È ormai assodato, infatti, che proprio in periodi difficili è essenziale investire sulla comunicazione di qualità. Noi siamo al fianco dei nostri clienti per studiare strategie e soluzioni innovative per consolidare la “visibilità” e la “notorietà”.
Ogni mese vi raccontiamo le iniziative di maggior rilievo e condividiamo le notizie più interessanti tratte dal variegato mondo dei nostri clienti.
Seguiteci anche sui nostri social per aggiornamenti in tempo reale.
Dal mondo cattolico: la Chiesa cattolica italiana lancia una nuova campagna emozionale per raccontare la sua presenza quotidiana nella vita delle persone. Gli spot televisivi mostrano esempi concreti di ascolto, fede, lavoro, speranza e dialogo intergenerazionale.
Dall’universo associativo: SIMLA patrocina un importante evento a Milano su sinistri stradali e da responsabilità sanitaria,FederTerziario presenta le proprie riflessioni sul primo disegno di Legge annuale sulle PMI approvato dal Consiglio dei Ministri mentre Fonditalia ha pubblicato il nuovo Avviso FEMI 2025.
Dal diritto del lavoro in sanità: COSTANTINO& partners festeggia 20 anni di attività formativa.
In corso la nuova campagna "Chiesa cattolica italiana. Nelle nostre vite, ogni giorno”
Quanto è importante per te chi ti sostiene nella fede? Che valore dai a chi aiuta ad imparare un mestiere o porta speranza ai dimenticati? Si articola attorno ad alcune domande la nuova campagna dal claim incisivo "Chiesa cattolica italiana. Nelle nostre vite, ogni giorno". Un viaggio emozionaletra i mille volti della “Chiesa in uscita”, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili. Un racconto che si snoda tra piccoli gesti, mani tese, momenti di conforto che trasformano le difficoltà in speranza. Come una casa accogliente, una famiglia che unisce, una comunità che ascolta, la Chiesa risponde alle domande di chi ha bisogno di sostegno e di un punto di riferimento.
“Nell’Italia di oggi, se non ci fosse la Chiesa con la sua rete solidale e il lavoro straordinario svolto da migliaia di volontari, ci sarebbe un vuoto enorme. Con la campagna – spiega il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni - vogliamo raccontare il valore tangibile di questa presenza nella vita di tante persone, cattoliche e non”.
Ideata e prodotta da Casta Diva Group la campagna della Conferenza episcopale italiana siarticola tra tv, radio, web, social e stampa. Gli spot, da 15” e da 30”, raccontano una Chiesa vicina ogni giorno attraverso cinque esempi concreti: ascolto, che si traduce nella capacità di accogliere ogni voce, soprattutto quelle inascoltate; fede, che illumina il cammino di chi è alla ricerca di Dio e di significato; lavoro, che diventaimpegno per offrire strumenti e opportunità a chi è in cerca di un futuro migliore; speranza ai dimenticati, che si concretizza in una mano tesa a chi si sente escluso o emarginato; ponte tra le generazioni, che valorizza ildialogo tra giovani e anziani come ricchezza e crescita per tutta la comunità.
Ufficio stampa campagna, gestione account X 8xmille e uniti nel dono a cura di brizzi comunicazione.
Evento del 27 Gennaio all'auditorium Giovanni Testori.
Si intitola “Il danno da lesioni di non lieve entità (teoria e pratica del risarcimento alla luce della 'nuova' TUN)" l’evento realizzato con il contributo di THMR e Assimedici e patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) presente con i dottori Franco Marozzi e Lucio Di Mauro, rispettivamente vicepresidente e responsabile della comunicazione e segretario della Società Scientifica.
Si è svolto il 27 gennaio, all'auditorium Giovanni Testori al Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1) l’evento che ha affrontato, con il coinvolgimento di numerosi ed importanti relatori, i temi delle basi tecniche e costruzione della Tabella unica nazionale (TUN), dell’impatto del DPR sul mercato assicurativo RCA RCS, della tabella medico legale nelle menomazioni, delle diverse componenti del danno e della sostenibilità del sistema assicurativo e, infine, del danno patrimoniale da lesione grave alla persona.
"Il convegno si occupa della tabella unica nazionale (TUN) che sancisce i parametri di risarcimento economici del grave danno alla persona da sinistri stradali e sinistri da responsabilità sanitaria - spiega l'avvocato Maurizio Hazan, managing partner dello studio TMHR e presidente della Fondazione Italia in Salute -, è una tabella che aspettiamo da 20 anni perché era prevista dal codice delle assicurazioni nell'articolo 138 ed è rimasta sempre non attuata; manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR che è stato approvato lo scorso 25 novembre".
Ufficio stampa, redazione newsletter e gestione social network brizzi comunicazione
Torna la formazione di COSTANTINO&partners: nuovo ciclo di incontri da febbraio a dicembre 2025.
Vent’anni di attività formativa: è questo il traguardo raggiunto da COSTANTINO&partners per il 2025, mentre ci si appresta a dare inizio ad un nuovo ciclo di incontri.
Il criterio che guida il “Corso di Alta formazione in direzione del personale e relazioni sindacali” rimane sempre quello di proporre aggiornamenti su tematiche di attualità in campo sanitario, sociosanitario e socioassistenziale nei loro risvolti giuslavoristici e non solo. Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno è prevista un’alternanza tra eventi in presenza e appuntamenti da remoto, che si snoderanno da febbraio a dicembre. “Una iniziativa – afferma l’avvocato Giovanni Costantino, giuslavorista e ideatore del progetto formativo - portata avanti con impegno, passione ed entusiasmo, nell’auspicio di fungere da supporto a coloro che si trovano ad operare in questo settore e con l’obiettivo di continuare a rappresentare un saldo punto di riferimento nel panorama italiano. Sempre con un approccio trasversale, anche in questa edizione ci riproponiamo di offrire un punto di vista approfondito, ma al tempo stesso pratico, in modo da mettere a disposizione una serie di strumenti utili al lavoro di ogni giorno”.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
Aperto il nuovo Avviso FEMI 2025.01. Stanziati 8 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze maturate.Nel 2024, oltre 890 i progetti approvati per un totale di 800mila ore di formazione.
Sono stati oltre 60mila i lavoratori che hanno beneficiato, nel corso di ques’anno, di percorsi formativi per migliorare le proprie competenze per un totale di quasi 6.500 imprese.
Questi i numeri 2024 dell’attività di FondItalia, fondo interprofessionale per la formazione delle aziende e dei lavoratori che, per il 2025, ha stanziato otto milioni di euro per progetti di formazione legati soprattutto alle tematiche “green” e “tecnologiche.
Nel 2024, FondItalia ha approvato per la riqualificazione dei lavoratori, oltre 31 milioni di euro che hanno permesso di organizzare quasi 900 progetti formativi rivolti a 60mila lavoratori di 6.500 imprese aderenti per un totale di 872mila ore di formazione. Per il 2025, con la pubblicazione dell’Avviso FEMI 2025.01 per il finanziamento di attività di formazione continua a favore delle Imprese aderenti al Fondo e ai Conti di Rete, FondItalia ha incrementato la dotazione economica iniziale a otto milioni di euro (erano sette milioni nel 2024), con procedura a Sportello, articolandola su tre differenti assi formativi: progetti formativi aziendali, in linea con le esigenze espresse da una sola impresa, progetti formativi interaziendali, ossia un progetto formativo in linea con le esigenze formative espresse da più imprese, e progetti formativi individuali finanziabili mediante voucher, ossia la partecipazione a percorsi a scelta individuale di alta formazione o specialistica, erogata da specifici Enti erogatori in linea con le esigenze espresse da una o più imprese.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
DDL PMI, FederTerziario: "Incentivare il ricambio generazionale nelle micro, piccole e medie imprese" .
L'organismo datoriale esamina il disegno di legge annuale sulle PMI varato dal governo: mancano norme per agevolare la formazione degli imprenditori e il passaggio di consegne tra le generazioni.
Arrivano puntuali le riflessioni di FederTerziario sul primo disegno di Legge annuale sulle PMI approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Dall'organismo datoriale, voce delle micro, piccole e medie imprese nazionali, che attualmente associa oltre 90mila aziende, un contributo significativo su alcuni punti cardine del ddl per incidere sull'iter dell'esame del testo: part-time incentivato per l'accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, lotta alle false recensioni, focus sulle semplificazioni. "Apprezziamo la disposizione che agevola il part-time per l'accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale - spiega Nicola Patrizi, presidente FederTerziario -, tuttavia riteniamo che la norma riconosca dei benefici solo per i lavoratori, mancando, invece, una previsione dal punto di vista imprenditoriale".
Sul punto in questione, FederTerziario era già intervenuta con un documento inviato al ministero delle Imprese e del Made in Italy nel febbraio del 2024 riferito appunto alle proposte per la legge sulle PMI. In particolare, si faceva riferimento all'importanza delle semplificazioni per le procedure di trasferimento di aziende familiari, riducendo o azzerando le imposte di successione e concedendo, in assenza di familiari dell’imprenditore disposti a rilevare l’impresa, le medesime norme a favore dei dipendenti dell’impresa eventualmente interessati a procedere all'acquisto.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione
Guarda anche le nostre playlist video