Eventi del mese

Gennaio
2025

In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.

SIMLA   - Si parla di Tun

Simla Società Italiana di Medicina legale e delle Assicurazioni  

Evento del 27 Gennaio all'auditorium Giovanni Testori.

Si intitola “Il danno da lesioni di non lieve entità (teoria e pratica del risarcimento alla luce della 'nuova' TUN)" l’evento realizzato con il contributo di THMR e Assimedici e patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) presente con i dottori Franco Marozzi e Lucio Di Mauro, rispettivamente vicepresidente e responsabile della comunicazione e segretario della Società Scientifica
Si è svolto il 27 gennaio, all'auditorium Giovanni Testori al Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1) l’evento che  ha affrontato, con il coinvolgimento di numerosi ed importanti relatori, i temi delle basi tecniche e costruzione della Tabella unica nazionale (TUN), dell’impatto del DPR sul mercato assicurativo RCA RCS, della tabella medico legale nelle menomazioni, delle diverse componenti del danno e della sostenibilità del sistema assicurativo e, infine, del danno patrimoniale da lesione grave alla persona. 
"Il convegno si occupa della tabella unica nazionale (TUN) che sancisce i parametri di risarcimento economici del grave danno alla persona da sinistri stradali e sinistri da responsabilità sanitaria - spiega l'avvocato Maurizio Hazan, managing partner dello studio TMHR e presidente della Fondazione Italia in Salute -, è una tabella che aspettiamo da 20 anni perché era prevista dal codice delle assicurazioni nell'articolo 138 ed è rimasta sempre non attuata; manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR che è stato approvato lo scorso 25 novembre".

Ufficio stampa, redazione newsletter e gestione social network brizzi comunicazione

Federterziario 

DDL PMI, FederTerziario: "Incentivare il ricambio generazionale nelle micro, piccole e medie imprese"  

L'organismo datoriale esamina il disegno di legge annuale sulle PMI varato dal governo: mancano norme per agevolare la formazione degli imprenditori e il passaggio di consegne tra le generazioni. 
Arrivano puntuali le riflessioni di FederTerziario sul primo disegno di Legge annuale sulle PMI approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Dall'organismo datoriale, voce delle micro, piccole e medie imprese nazionali, che attualmente associa oltre 90mila aziende, un contributo significativo su alcuni punti cardine del ddl per incidere sull'iter dell'esame del testo: part-time incentivato per l'accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, lotta alle false recensioni, focus sulle semplificazioni. "Apprezziamo la disposizione che agevola il part-time per l'accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale - spiega Nicola Patrizi, presidente FederTerziario -, tuttavia riteniamo che la norma riconosca dei benefici solo per i lavoratori, mancando, invece, una previsione dal punto di vista imprenditoriale".   
Sul punto in questione, FederTerziario era già intervenuta con un documento inviato al ministero delle Imprese e del Made in Italy nel febbraio del 2024 riferito appunto alle proposte per la legge sulle PMI. In particolare, si faceva riferimento all'importanza delle semplificazioni per le procedure di trasferimento di aziende familiari, riducendo o azzerando le imposte di successione e concedendo, in assenza di familiari dell’imprenditore disposti a rilevare l’impresa, le medesime norme a favore dei dipendenti dell’impresa eventualmente interessati a procedere all'acquisto.     

Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione

FederTerziario  - Ddl PMI Federterziario

ARCHIVIO EVENTI DEL MESE

Guarda anche le nostre playlist video